- Ita - Eng
- | A A A
- | Contatti
- | FAQ
- | Mappa del sito
- | Area Riservata
Il Gruppo
- I numeri di Safilo
- Le strategie per il futuro
- Mastering capabilities
- Milestones
- Competitive edge
- Certificazioni

Le strategie per il futuro
Il modello di business del Gruppo Safilo è basato su un portfolio marchi prestigioso, sulla flessibilità nella produzione, sulla diversificazione dell’offerta, su una capacità distributiva su scala internazionale e soprattutto su una forte focalizzazione sulla qualità del prodotto.
Nello specifico Safilo ha un modello industriale integrato, in grado  cioè di presidiare tutta la filiera produttivo-distributiva: ricerca e  innovazione tecnologica, design e sviluppo prodotto, produzione, marketing e  comunicazione fino alla vendita e distribuzione. 
            La piattaforma distributiva su scala  mondiale consente un elevato grado di copertura di tutti i principali mercati  internazionali attraverso una distribuzione  wholesale che il gruppo Safilo ha scelto per valorizzare ogni scelta solo in funzione delle esigenze del  singolo brand.
Safilo ha celebrato recentemente 80  anni di storia aziendale e di crescita continua. 
            In questa occasione,  contemporaneamente alla presenza di un nuovo management team e di una nuova organizzazione  aziendale, sono state varate alcune direzioni per uno sviluppo sostenibile e  una visione di lungo periodo per dare a Safilo un posizionamento unico e differenziante  nel tempo.
Le linee guida sono la ricerca di una semplificazione e di un equilibrio in tutti i principali settori del business aziendale.
Un rapporto bilanciato fra marchi di proprietà e quelli in licenza è uno degli obiettivi principali di Safilo, che mira all’ampliamento del portfolio marchi di proprietà per portare a circa il 40% il fatturato originato da brand proprietari. Se la gestione diretta dai brand proprietari assicura margini maggiori, i brand in licenza consentono di avere un portfolio ampio, attraverso i diversi segmenti di consumo e distribuzione. Il giusto equilibrio tra licenze e marchi di proprietà permette una maggiore indipendenza strategica.
Anche sul piano dei mercati geografici e dei segmenti di consumo l’obiettivo è quello di una maggiore diversificazione in cerca di un allargamento che includa molti altri mercati internazionali, dove oggi le crescenti economie stanno spostando i consumi.
Il mercato  dell'occhialeria mondiale si conferma, infatti, un mercato interessante,  con forti previsioni di crescita da 14 miliardi di Euro nel 2011 a 20 miliardi  di Euro nel 2020 a seguito della forte crescita demografica e dell’espansione  commerciale dovuta ai diversi utilizzi dell’occhiale. 
            
            Safilo, il secondo più grande operatore, è ben posizionata  in questo mercato, con una distribuzione in 130 paesi, una quota di mercato  globale del 5,5%, con una produzione di circa 35 milioni di montature e con un  fatturato di poco meno di 1,2 miliardi di Euro nel 2014.
            
            Per quanto  riguarda i segmenti, oltre al luxury fashion (oggi circa il 45/50% delle  vendite), c'è un potenziale significativo di sviluppo nei segmenti del  contemporary fashion, mass cool, outdoor sports inspired, nell’atelier.
            
            In particolare  oggi i segmenti di maggiore dinamismo che aprono grandi opportunità per Safilo sono  il mass cool cioè il pubblico che  cerca la moda ma è molto attento al value for money e alla qualità intrinseca  del prodotto, e l’atelier che vede un consumatore esperto attento ai  dettagli alla performance e allo stesso tempo cerca nell’occhiale una  connotazione di personalità e stile ideale.
        







